Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Gotico Rurale

Luigi Sorrenti: Immagina i Corvi.

Immagine
«Immagina.Immagina tutto ciò.È quanto ti è accaduto un pomeriggio d’estate di parecchi anni fa. L’estate che segnò la tua vita, la vita di un intero paese.L’estate del 1986. L’estate della grande siccità. L’estate che per tutto il mondo fu quella di Maradona. Per gli abitanti di Spinòsa, fu l’estate dei corvi.»Spinòsa è un piccolo paese arroccato sulla Murgia pugliese, circondato dal nulla, fuori dal tempo, con pochi contatti col mondo esterno. Qui, nel giugno del 1986, si abbatte una serie di eventi in apparenza scollegati: un'ondata di terribile siccità che mette in ginocchio il paese, un'inspiegabile invasione di corvi, l'improvviso collasso di un bambino che pare vittima di possessione diabolica e infine un orribile omicidio che sprofonda gli abitanti in un clima di terrore e sospetto, ma soprattutto riporta alla luce le vicende di un passato che molti avrebbero preferito rimanesse sepolto…Mentre gli investigatori si dibattono in un vicolo cieco, gli abitanti di Spinò...

Fabrizio Borgio: Il Settimino.

Immagine
Succede che due blogger, distanti centinaia di chilometri, inizino la lettura dello stesso libro, lo stesso giorno e quasi alla stessa ora. Nessun accordo, nessun patto. Due eventi che avvengono in contemporanea e connessi tra loro. Se non fossero casuali si potrebbe parlare di sincronicità , e se il romanzo non parlasse di fenomeni paranormali, invocheremmo il caso. Così fosse, Glò e il sottoscritto avrebbero volentieri evitato il profondo brivido di ghiaccio che li ha colti (contemporaneamente?) quando hanno scoperto d'essere stati coinvolti in questa strana coincidenza. Per questo motivo e per completare il cerchio sincronico, abbiamo pensato di pubblicare in contemporanea le impressioni derivate dalla lettura de Il Settimino di Fabrizio Borgio. A questo link potete leggere il post di Glò de La Nostra Libreria . Nel folklore piemontese, un bambino nato prematuro al settimo mese viene chiamato setmìn, il Settimino. Secondo tradizione, è dotato di oscuri e terribili poteri ...

Alessandro Girola: Il Testamento di Gionata Hutter.

Immagine
Campagne del lodigiano, comune di Orlavia. Meno di mille anime, collocate in un contesto tranquillo, quasi bucolico. Da vent'anni la cronaca nera non registra fatti degni di nota. L'ultimo scandalo di paese riguarda il misterioso rogo della vecchia chiesa di San Giorgio. Da allora Orlavia vive in totale serenità, tanto da sfalsare le statistiche. Un uomo di origini trentine, Gionata Hutter, si è occupato per cinquant'anni di gestire la contabilità delle aziende agricole e degli esercenti locali. Ora che è morto il suo testamento desta perplessità: perché ha lasciato il suo grande casolare in eredità agli inquilini che lo abitavano? E perché il nono di essi pare scomparso nel nulla dopo aver traslocato? L'avvocato Max Torricelli è incaricato di scoprire la verità per conto della sorella di Hutter. Ciò a cui andrà incontro supera però ogni sua aspettativa. Una presenza misteriosa, antica e oscura vive a Orlavia. Essa pare legata al defunto Gionata Hutter, ma anche ai de...

La Lista della Spesa.

Immagine
Un post fiume che raccoglie le segnalazioni dei libri che hanno stuzzicato, in qualche modo, la mia curiosità. Non è detto che li acquisti e/o li legga tutti ma non si può mai dire: magari un giorno potrò dedicarmi esclusivamente alla lettura. Un vitalizio inaspettato, una vincita al Superenalotto (mai giocato), l'eredità del ricco zio d'America (che non ho), nella vita non si può mai sapere. Le segnalazioni sono in ordine rigorosamente sparso e si tratta esclusivamente di letteratura di genere. Buona lettura! ------------------------------------------------------------------------------------------- Titolo: Il Corpo Nel Cinema Di John Carpenter Autore: Fabio Migneco Casa editrice: La Case Books Anno di pubblicazione: 2015 Ebook Pagine: 233 Fabio Migneco accompagna il lettore in un viaggio emozionante alla scoperta di una delle grandi icone pop dei nostri tempi: John Carpenter. Regista di film leggendari, come Halloween, Grosso Guaio a Chinatown, La Cosa, 1997 ...

Luigi Musolino: Bialere. Storie da Idrasca.

Immagine
Idrasca. Un paese come tanti altri, affossato nella Bassa piemontese. Un paese dove nulla è ciò che sembra. Dove riti, maledizioni e creature di un passato ormai lontano sono sopravvissuti all’avvento della modernità… “Le masche, ovvero le streghe del Piemonte. Abbondano a Idrasca. Sembrano confinate e ridicolizzate, ma sono in realtà il cuore marcio della maligna comunità. Il Paese del Male immaginato da Luigi Musolino deve tanto alla geografia del territorio quanto all’immaginario formativo importato dal New England. Bialere – Storie da Idrasca non è neppure configurabile come un’antologia. Leggetelo come un romanzo a racconti autonomi, un capitolo per ogni faccia del Male. In modo subdolo e rabbrividente, sentirete aria di casa…” Dalla prefazione di Danilo Arona . La figura della strega è da sempre una delle mie preferite. Sarà perché qui in Piemonte è una presenza tuttora viva e inquietante, che ormai sembra aver trasceso il puro folklore per adattarsi al quotidiano. Le Masche...

Alessandro Girola: Il Palio

Immagine
A Torre d'Ambra, un paesino sconosciuto nelle campagne tra Verona e Ferrara, si tiene un palio a cui in passato ha assistito addirittura il grande Ludovico Ariosto, in qualità di illustre ospite. Eppure, quando la redazione di "Arte e Viaggi" ne scopre l'esistenza, riesce a fatica a trovare informazioni e documenti che lo riguardano. Nessuno ne parla, nemmeno le istituzioni del paese in questione. Clara e Matteo, fotografa e giornalista, vengono inviati a Torre d'Ambra per realizzare un reportage esclusivo sul fantomatico palio. Ciò che scoprono nel remoto borgo della provincia ferrarese va molto al di là della loro immaginazione. Nel manoscritto in cui l'Ariosto parla di "mostri e bestie infernali", scatenati in occasione della giostra indetta dai conti d'Ambra, ci sono forse delle verità che vanno ben oltre il metaforico... Con Il Palio , Alessandro Girola ritorna sui sentieri del gotico. Se poi questo gotico è anche rurale , un genere...

Davide Mana: Tutti Gli Orrori Della Valle Belbo.

Immagine
Li ha citati anche Alessandro, su Plutonia Experiment qualche giorno fa, in un bel post dedicato ai paesaggi del Gotico Rurale. Sto parlando di Eraldo Baldini, Davide Mana , Fabrizio Borgio e Luigi Musolino che, senza troppi giri di parole, possono essere considerati a tutti gli effetti come i Big Four del Gotico Rurale italico. Un genere che mi ha sempre affascinato, forse perché vivendo in una zona ai confini geografici di quel mondo ben descritto dal poker di autori, lo sento particolarmente vicino. Come sento vicine le atmosfere evocate dalle loro parole. Quindi è sempre con molto piacere e molta curiosità che mi avvicino ad ogni nuova uscita. E non rimango mai deluso perché le qualità offerta è sempre molto elevata e il divertimento è assicurato. Non fanno eccezione gli Orrori Della Valle Belbo di Davide Mana . Si tratta di sei racconti che trovate comodamente su Amazon ad un prezzo irrisorio e che per breve tempo sono stati disponibili in un unico volume. Apro una parentes...