Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Manga

Letture Belle del 2018: Junji Ito - Uzumaki Spirale.

Immagine
A Kurouzu, il paese in cui la studentessa delle superiori Kirie Goshima è nata e cresciuta, cominciano a verificarsi all'improvviso degli strani fenomeni: il vento crea mulinelli, gli steli delle piante si arrotolano e il fumo delle cremazioni disegna nel cielo un motivo a spirale... Finché anche gli esseri umani non cominciano ad assumere forme a spirale: i capelli si arricciano, i corpi si avvitano su se stessi, qualcuno si trasforma in una chiocciola. Per sfuggire alla maledizione, Kirie cercherà di andarsene, ma... ci riuscirà? Un piccolo paese scivola lentamente e inesorabilmente nella pazzia, trasformando le ossessioni quotidiane in una realtà da incubo. E' la maledizione della Spirale, che corrompe non solo la mente ma anche il corpo. In un'atmosfera che sembra pensata da Lovecraft , tra atti di follia e mutazioni degne del miglior Cronemberg , la vita paradossalmente continua a scorrere tranquilla, come se all'orrore ci si potesse abituare. Ed è questa la ...

Cells at Work! (Lavori in Corpo).

Immagine
Un titolo che ultimamente mi ha incuriosito è Cells at Work! (Lavori in Corpo). Si tratta di un manga di Akane Shimizu , pubblicato in Giappone dal 2015 e che ora ha visto la luce anche in Italia. I più attempati ricorderanno sicuramente l'ormai mitica serie a cartoni animati francese dal titolo Siamo Fatti Così *. Era quella dedicata al funzionamento del corpo umano, in cui si narravano, a scopo didattico, le vicissitudini di batteri, anticorpi e cellule dall'aspetto antropomorfo. Ecco, Lavori In Corpo è la versione Manga e la Star Comics ha pubblicato da poco i primi due volumi. La storia è semplice: nel corpo umano ci sono miliardi di cellule che vivono più o meno tranquille e svolgono i propri compiti in maniera precisa e puntuale per mantenere in salute l'organismo. Però ci sono anche virus e batteri che possono essere dei semplici rompiscatole, come il raffreddore o possono essere qualcosa di più grave e non facile da sconfiggere. In entrambi i casi, sono ...

Tomie: la Sottile Arte del Disagio.

Immagine
Attenzione! Questo post contiene immagini che potrebbero urtare la sensibilità di qualche lettore. Io vi ho avvisato. Ho sempre pensato che i giapponesi, in quanto a storie dell'orrore, non abbiano epigoni. Questo non significa che le loro storie siano migliori o peggiori di quelle inglesi, americane o italiane. E non significa che facciano più paura. Personalmente ritengo che le più inquietanti siano quelle italiane, ma è un'opinione del tutto sindacabile. Un argomento, però, che meriterebbe un approfondimento. Se le storie anglosassoni sono più romantiche, nell'accezione più pura del termine, quelle nipponiche trovo che abbiano un elemento di morbosità difficilmente riscontrabile altrove. Una morbosità che ha un qualcosa di, oserei dire, sessuale al suo interno. Forse perché, nella maggior parte delle storie che ho letto e visto, la paura (e il raccapriccio) deriva dalla metamorfosi del corpo umano. Soprattutto nei manga, abbondano corpi che subiscono orrende m...

Mitsuru Adachi: Rough.

Immagine
È da poco iniziato il nuovo anno scolastico nella scuola superiore Eisen, quando Keisuke Yamato, studente fresco d’iscrizione nonché talentuoso nuotatore, si imbatte in Ami Ninomiya, abile tuffatrice, che di punto in bianco lo accusa d’essere... un assassino! Eppure lui giura di non averla mai vista prima... Cosa l’avrà spinta ad aggredirlo in quel modo?! Attanagliato dal dubbio, il ragazzo scoprirà ben presto che alla base dello strano comportamento della compagna c’è una lunga storia di odio covato nei confronti della famiglia Yamato... Non è la prima volta che Rough viene pubblicato in Italia. All’epoca della sua prima uscita venne accolto dal pubblico italico in maniera abbastanza freddina. Oltre all’accoglienza indegna, si misero in mezzo anche le vendite che non furono propriamente un successo e indussero la Star Comics a interrompere la pubblicazione. Però i pochi fan acquisiti in quel breve lasso di tempo si fecero sentire e convinsero la casa editrice perugina a continua...

Sulla Scoperta di Nuove Letture, Romeo e Giulietta e Battute che Non Fanno Ridere.

Immagine
Prologo. Erede al trono: «Vorrei leggere un manga, hai qualcosa adatto a me?» Ci penso. Qualcosa ce l'ho, ma non credo sia consono. Certamente non Berserk e Devilman . Idem per Ken il Guerriero . Rimangono Lupin e Dash Kappei (Gigi la Trottola). La proposta viene stroncata sul nascere: «Lupin? Non mi piace il cartone animato, non credo che il manga possa piacermi. E l'altro, Gigi la Trottola? Già mi devo sorbire tonnellate di partite di basket alla tele, pure il manga adesso?» Io: «Guarda che in Dash Kappei, il basket è solo un pretesto, Non è un fumetto sul basket...Ti potrebbe piacere.» Nulla da fare. Io: «Ok, uno di questi giorni si va in fumetteria così scegli quello che t'ispira, magari chiediamo anche un suggerimento per qualcosa adatto alla tua età.» Qualche giorno dopo siamo davanti alla vetrina della fumetteria. Tempo dieci secondi e lo sguardo dell'erede al trono s'illumina. «Quello! E' un manga che parla di nuoto?» «Beh, a giudicare dalla c...