Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Bonelli

Dylan Dog 296: La Seconda Occasione

Immagine
Dopo aver trovato la propria fidanzata uccisa e aver inseguito il suo assassino, Dylan, in un impeto di rabbia, commette una vana vendetta che non gli restituisce il perduto amore, ma che danna per sempre la sua anima. Caduto nella più nera disperazione, l’inquilino di Craven Road accetta di stringere un terribile patto per porre rimedio a tanto orrore. Ma il destino lo attende per giocargli un tragico scherzo... Mi arrendo. E' l'ultima volta che commento un albo sceneggiato dalla Barbato . Non so come, non so perché ma è brava. E' brava (tutto merito suo?) a farsi passare per quello che non è: una scrittrice di talento. Riuscirebbe a vendere la sabbia ai Tuareg. Tanto di cappello. Le cinque stelle sono tutte per lei (per l'albo in questione una stella sarebbe pure troppo). Ho sempre pensato che i paradossi temporali siano un'arma a doppio taglio, da un lato facilitano la vita degli sceneggiatori, dall'altro incasinano quella dei lettori. Marvel docet. In ...

Dylan Dog 295: Tra Moglie E Marito…

Immagine
Brett Balsey è un uomo comune, con un'esistenza a dir poco banale, fino a quando nella sua vita irrompe una bella e giovane ragazza straniera di nome Ilyana. Da quel momento tutto cambia, e non sempre in meglio, dato che la dolce neo-sposina non sembra essere esattamente ciò che dice di essere. Cose spaventose cominciano ad accadere attorno al povero Brett sino a convincerlo a rivolgersi all’Indagatore dell’Incubo affinché fughi un suo terribile sospetto: ha forse sposato una strega? Finalmente! Una storia così non si vedeva da anni. Grottesca, ironica e, udite udite, condita anche con un po' di splatter. Dylan riesce perfino ad essere simpatico evitando di propinare l'ennesimo pistolotto morale. Tutto ciò mi fa perfino soprassedere su alcune tavole di Saudelli decisamente brutte. L'inatteso stupore m'impedisce di continuare: non ho più parole. Dylan Dog n. 295, Tra moglie e marito… Soggetto e sceneggiatura: Giancarlo Marzano Disegni: Franco Saudelli Cope...

Dylan Dog: Almanacco Della Paura 2011

Immagine
Qualcuno sta cercando di uccidere l’Indagatore dell’Incubo. Non si tratta di una novità, ma la cosa davvero strana è che questa volta tutti i presunti assassini risultano essere già morti. Per venire a capo del mistero dei “cadaveri killer”, Dylan dovrà affrontare gli orrori della terribile burocrazia infernale, dove qualcosa pare essere andata incredibilmente storta e dove nessuno sembra interessato a rimettere le cose a posto... A completare l'Almanacco, 82 pagine di articoli a colori, dedicati al lato oscuro delle favole, ai mondi allucinanti raccontati da Franz Kafka e alle raffigurazioni dell’Inferno messe in scena sul grande schermo oltre all'ampia panoramica sui libri, i film, i telefilm, i videogiochi dell’Annata Horror! C'era un tempo in cui l'Almanacco Della Paura era quasi indispensabile a chi volesse avere un compendio delle cose orrorifiche uscite durante l'anno. Era il tempo precedente l'avvento di Internet, quando le informazioni non erano alla ...

Pillole Di Fumetto: Dylan Dog n. 294 Piovono Rane

Immagine
Da qualche giorno, l’abitazione dell’Old Boy è bersaglio di una misteriosa pioggia di animali che sembra legata, in qualche modo, alla ricomparsa di uno scienziato sparito alcuni anni addietro. L’uomo, durante un viaggio in Asia, si era messo sulla tracce del “respiro della Terra”: una formula segreta in grado di guarire il pianeta da tutti i suoi mali. Una potente scoperta che, nelle mani sbagliate, potrebbe mutare per sempre gli equilibri mondiali... Particolari in questo numero di Dylan Dog sono alcune tavole abbastanza interessanti e che escono dai "soliti schemi bonelliani" avvicinandosi leggermente allo stile Marvel . Se, ormai è appurato, il cambiamento di Dylan in personaggio utopico e utopistico abbastanza pomposo nel suo essere "puro" è irreversibile, potrebbe essere molto interessante un cambiamento di rotta sul versante del disegno. Sarebbe una piccola e piacevole rivoluzione. Per il resto Piovono Rane si allinea perfettamente allo scialbo trascinar...

Pillole Di Fumetto: Maxi Dylan Dog n. 14

Immagine
La capanna nel bosco Soggetto e sceneggiatura: Giancarlo Marzano Disegni: Corrado Roi Dopo un piccolo incidente, Dylan e un gruppo di ragazzi, incontrati per caso lunga la strada, si fermano a una stazione di servizio nel mezzo di una foresta. Qui scoprono, imprigionata, una giovane ragazza con problemi mentali che i suoi stessi parenti hanno deciso di “educare” con metodi tutt’altro che amorevoli… Paranoia Soggetto e sceneggiatura: Pasquale Ruju Disegni: Corrado Roi Deciso a trascorrere il ferragosto in città, l’Old Boy rimane solo in casa, dopo che anche Groucho è partito per qualche giorno di ferie. Ma un’inquietante presenza è decisa a turbare la vacanza dell’Indagatore dell’Incubo che comincia a sprofondare in un'angoscia che non sembra poter aver fine… Gita fuori porta Soggetto e sceneggiatura: Luigi Mignacco Disegni: Corrado Roi Perso nella campagne inglesi, l’inquilino di Craven Road, accompagnato dal fidato Groucho, dovrà affrontare inaspettati pericoli e stra...

Pillole Di Fumetto: Dylan Dog n. 293 Gli Ultimi Immortali

Immagine
Dylan Dog viene assunto dal direttore di una casa di riposo per anziani per fare luce sul mistero riguardante la vera età dei suoi occupanti, molti dei quali sembrano avere oltre cent’anni, senza però dimostrarlo. Investigando in incognito, l’inquilino di Craven Road scopre ben più di ciò che stava cercando, svelando tante diverse verità intrecciate tra loro da una rete di inganni e bugie che forse il suo arrivo ha contribuito a spezzare, con la  conseguenza che, ora, gli anziani sospettati stanno morendo uno dopo l’altro… --Hai letto l'ultimo Dylan?  --Bob?  --No, Dog!  --Quello sui nonnetti immortali?  --Sì, ti è piaciuto?  --.....  --Al solito, ormai la tua è una missione. Un partito preso. Critichi Dylan Dog a prescindere.  --Guarda che stavo per dire che non mi era dispiaciuto....  --Ma?  --Tralasciando che non mi piacciono i disegni di Nicola Mari perché è una mera questione di gusti, pensa un po', avrei dato agli Ultimi Immort...

Pillole Di Fumetto: Dylan Dog N. 292 Anime Prigioniere

Immagine
Morta in un incidente stradale, ma senza nulla che la leghi a questa terra, Lula, una ragazzina come tante, chiede l’aiuto di Dylan Dog perché scopra ciò che le impedisce di trovare pace e di raggiungere quello che la attende oltre la vita. Ma a tormentare la giovane non è solo questo. A perseguitarla è anche lo spettro di un piccolo cagnolino che, per ragioni misteriose, appare ogni giorno per farla soffrire, tramutando la sua non-esistenza in un personale inferno. Non voglio sprecare troppo tempo su questa cosa insulsa: il numero di Dicembre di Dylan Dog è così scadente che perfino su Anobii nessuno ha avuto il coraggio di inserirlo! La sceneggiatura della Barbato è una caduta libera verso il ridicolo, si salvano solo gli ottimi disegni di Stano. Ho già perso troppo tempo.

Pillole di Fumetto I

Immagine
Non sono un critico e me ne guardo bene dal diventarlo; l'unica esperienza che ho è quella delle migliaia di pagine lette da quando imparai a farlo con Topolino . Forse questo basta per darvi qualche (s)consiglio.   Supereroi - Le grandi saghe vol. 32: Gli Eterni di Jack Kirby Perdersi dentro le tavole psichedeliche di Jack Kirby è sempre un piacere; si riesce anche a sorvolare sull'ingenuità di alcune parti e su qualche lungaggine di troppo. Per chi ha amato gli Eterni da bambino questo libro è un dovere, per gli altri è una valida occasione per scoprire una saga che è entrata nella storia del fumetto americano.  Supereroi - Le grandi saghe vol. 45: Dottor Strange: Principio e fine Le tavole sono stupende ma, narrativamente, la rivisitazione delle origini del Dottor Strange non ha il fascino dell'originale. Qualche riferimento a Matrix di troppo (compreso il look del dottore). Punti deboli che, putroppo, inficiano il valore complessivo dell'opera. ...