Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lovecraft

Samuel Marolla: Il Colosso Addormentato.

Immagine
Fabio Angotti, archeologo e ufficiale dell’esercito, viene ingaggiato dai servizi segreti militari per una missione speciale in Afghanistan: in un’immensa grotta gli Alpini hanno scoperto un reperto archeologico che potrebbe cambiare la storia, un misterioso gigante di pietra alto trecento metri e costruito da una civiltà sconosciuta. Fabio si ritroverà isolato in una base sperduta fra le montagne nel nord dell’Afghanistan, sotto attacco dei Talebani, e al comando dello psicopatico colonnello Tam… nemici veri e immaginari iniziano a confondersi e a rendere labile il confine fra la realtà e l’incubo; le ombre e i sussurri nella notte si trasformano in terribili pericoli; gli Alpini divengono vittime di allucinanti mutazioni; infine, una bufera di neve si abbatte su Campo Polifemo, intrappolando i soldati italiani in balia di forze oscure e violentissime. E su tutto l’orrore che si scatenerà regna imperscrutabile, eterna, aliena, la mastodontica sagoma del Colosso Addorme...

Claudio Vergnani: Lovecraft’s Innsmouth.

Immagine
… si trattava semplicemente di accompagnare il professor Franco Brandellini (questo il nome del cliente) per una settimana in una cittadina per turisti sulle coste del Massachusetts, dove era stata ricostruita a uso e consumo dei gonzi (questa invece la spiegazione di Vergy) la Innsmouth del racconto "The Shadow Over Innsmouth" di H.P. Lovecraft. Il nome della struttura era, nella sua grande originalità, "Lovecraft’s Innsmouth". «Insomma», spiegò Vergy, «hanno costruito questa specie di Disneyland che rispecchia pari pari la città del racconto. Catapecchie cadenti, vicoli, l’albergo schifoso, la chiesa dell’ordine di quel… come si chiamava quello stronzo con le squame con il quale i cittadini stringono il solito patto blasfemo?» Ritornai con la memoria ai tempi del liceo. «Dagon, direi. Lo aveva contattato un capitano del posto che era stato in non so quale località esotica e lì aveva saputo di questa creatura che, al prezzo modico di qualche sacrificio umano, avr...

Memorabilia #30

Immagine
Chissà se a Lovecraft sarebbe piaciuto l'heavy metal. Probabilmente no e forse l'avrebbe definito come il cacofonico suono del caos (strisciante). Quello che è certo è che al metal Lovecraft piace parecchio. Post pubblicato mercoledì 26 ottobre 2005, alle ore 16:23 The Vision Bleak Carpathia Adepti di Chtulhu , genuflettetevi recitando le vostre blasfeme preghiere. Prostratevi e accogliete il caos strisciante, l’attesa sta per terminare: i Grandi Antichi stanno per tornare. E mentre l’empio rituale si sta consumando, nell’etere si diffonde la musica dei The Vision Bleak .Il secondo disco del poilstrumentista tedesco Schwadorf è un’ode all’opera del Solitario Di Providence in cui si narra la vicenda di un uomo che, recatosi in Carpazia, per prendere possesso dell’eredità dei suoi avi scopre quali sono le sue vere origini. E non sarà una scoperta piacevole. L’Heavy Metal senza troppi fronzoli, con tutti i suoi pregi, difetti e limiti, si adatta alla pe...

Memorabilia #10

Immagine
In piena trance agonistica m'imbarcai nella non semplice impresa di stilare un piccolo elenco di gruppi rock che, in un modo o nell'altro, avevano a che fare con uno dei miei autori preferiti: H.P.Lovecraft . Consapevole che ne sarebbe uscito un elenco approssimativo e naturalmente incompleto, mi gettai nell'impresa con tutto l'entusiasmo derivato dall'ancor giovane età, sia anagrafica sia di blogger. Iniziai a ravanare in rete e trovai il mondo. C'era così tanta roba che dovetti tagliare impietosamente e ridurre il tutto al maxi post che trovate qui sotto. Anche perché il mio povero modem 56K ormai stremato, chiedeva umilmente pietà. Per evitare di spaventare l'eventuale lettore di fronte a questo piccolo mostro, decisi di pubblicarlo in tre parti. Fu la mia prima non recensione e, nonostante i limiti e una certa ingenuità di fondo, ebbe un discreto successo. Post pubblicato in tre parti : giovedì 11 dicembre 2003 alle ore 23:12  martedì 30 dicembre ...

Aspettando Il Grande Cocomero: La Musica di Erich Zann.

Immagine
La Musica di Erich Zann è uno dei migliori racconti brevi partoriti dalla fervida mente di H.P.Lovecraft . Gli appassionati non avranno bisogno che gli rinfreschi la memoria, ma per chi, disgraziatamente non l'avesse mai letto è mia premura fornirvi una breve sinossi, mentre voi cercate un'ottima scusa che giustifichi le vostre gravi mancanze. In una non meglio precisata città francese vive Erich Zann, un suonatore di viola muto. Abita in una vecchia mansarda in Rue d'Auseil. Tutte le notti l'artista suona il suo strumento, eseguendo i brani con un'insolita forza espressiva. Un inquilino, arrivato da poco nella stessa casa del musicista, incuriosito dalle strane e inquietanti melodie cerca di scoprire che cosa si nasconda dietro la misteriosa musica. Come suo solito, il Solitario di Providence sviluppa il racconto in un crescendo emotivo, in questo caso oserei dire wagneriano , attraverso l'utilizzo dei barocchismi letterari che ne hanno decretato la fam...

Davide Mana: La Notte Dei Cacciatori.

Immagine
Un uomo in fuga nella Valle Belbo dell'immediato dopoguerra.  Un killer in cerca della sua preda, fra casolari abbandonati e cittadine alluvionate. E un progetto mostruoso. Per preparare la strada ai Padroni. Ai Grandi Antichi. Coloro che si Muovono negli Interstizi. Quando le stelle sono al posto giusto.  Non sono avvezzo alle polemiche. In questo paese ce ne sono troppe e troppo poche sono costruttive. Esiste nel web 2.0 una frustrazione (chiamiamola così) di fondo che non permette di apprezzare le cose belle e sinceramente non ho ancora capito il perché. Forse, un giorno, qualcuno mi aiuterà a svelare questo mistero. Sembra che ultimamente lo sport nazionale sia quello di sparare ad alzo zero verso gli scrittori che si autopubblicano, i quali, poverini, non hanno nemmeno il libro cartaceo a far loro da scudo (se non l'avete capita, scrivetemi in privato che ve la spiego). In soldoni, molti scrittori con l’esse maiuscola, quelli cioè che si d...

Lovecrafteria XII

Immagine
Dopo una breve pausa torna la rubrica dedicata alle curiosità che ruotano intorno al mondo dalle geometrie non euclideee di Howard Phillips Lovecraft. Che i Magri Notturni possano vegliare sul vostro sonno. Sembra che il nostro amato HPL avesse un vero debole per il caffè. S.T. Joshi, uno dei più autorevoli biografi lovecraftiani ne parla in H.P. Lovecraft: A Life e I Am Providence: The Life and Times of H.P. Lovecraft ), in cui rivela che Lovecraft consumasse grandi quantità della nera bevanda con delle massicce dosi di zucchero. In onore a questa passione sono numerosi in rete i siti che vendono tazze dedicate a Lovecraft, come Cafe Press . Oppure questa tazza artigianale decisamente suggestiva, utilizzabile anche come portamatite. Per un Lovecraftiano caffeinomane una miscela ad hoc sarebbe un bel regalo. Qui di fianco trovate il layout per una confezione arabica molto speciale. Tempo fa Valerio Evangelisti scrisse un interessante articolo dal...

Alan Moore: Neonomicon

Immagine
Un linguaggio con gli effetti di una droga, un agente federale sotto copertura che si perde nei meandri della propria psiche fino a diventare un efferato agente del caos, un culto segreto che venera creature che sembrano venire da un aldilà scomodamente vicino e il ritorno di Cthulhu nella nostra realtà. Prima di "giudicare" positivamente Neonomicon ci ho pensato parecchio. Ed è stato proprio il fatto di averci pensato a convincermi che "l'osare" di Moore andasse premiato. Mai l'aggettivo disturbante è stato così calzante. Neonomicon non scivola via ma ti rimane addosso. Inquietante e morboso. Dopo averlo letto ti viene voglia di farti una doccia. Lovecraft probabilmente non avrebbe apprezzato gli espliciti riferimenti sessuali ma questa è un'altra epoca. Probabilmente Moore ha spalancato una porta mai aperta verso una nuova dimensione degli orrori Lovecraftiani e, forse, chi la varcherà senza le adeguate conoscenze riuscirà solo a fare danni, motiv...

Lovecrafteria XI

Immagine
E’ online, in visione gratuita, il documentario del 2008: Lovecraft: Fear of the Unknown . Diretto da Frank H. Woodward racconta la vita, le opere e il tempo in cui visse Lovecraft e getta uno sguardo sulle influenze da lui esercitate nella cultura popolare. Il documentario contiene anche gustose interviste a John Carpenter , Guillermo Del Toro , Neil Gaiman , Stuart Gordon  e Peter Straub . Andate qui per vedere il documentario. Con i Lego si può fare di tutto anche dar vita agli orrori Lovecraftiani Qui , l’intera galleria. Da buoni adepti è opera buona indottrinare i giovin virgulti agli innominabili culti. Fin da bambini bisogna familiarizzare con il pantheon lovecraftiano. Ecco le gallerie d’immagini relative a come i bambini vedono tre dei capolavori di HPL. Gallery One – The Shadow Out of Time Gallery Two – At The Mountains of Madness Gallery Three – The Call of Cthulhu E se anche voi volete catechizzare i vostri pargoli, nessun problema. Potet...

Lovecrafteria X

Immagine
Per celebrare degnamente il decimo appuntamento con la rubrica dedicata al materiale Lovecraftiano trovato in rete, suggerirei ai gentili adepti di indossare qualcosa di appropriato. La cravatta è d’obbligo e il nodo deve essere fatto in questo modo: Ora che siete agghindati a modo, sedetevi comodi e godetevi l'adattamento di Cool Air. Dal momento che siete comodi e ben vestiti con la vostra cravatta geometricamente non euclidea vi faccio spero gradito omaggio di un libero adattamento animato di The Lurking Fear. Terminiamo col botto! Chi conosce bene l'inglese non potrà non gioire di fronte all'elenco di "audioracconti" Lovecraftiani che trovate qui sotto. Tutti scaricabili gratuitamente. Non si tratta di materiale professionale ma sono fatti bene. -   The Festival -   The Hound -   Pickman's Model -   The Lurking Fear -   Dreams in the Witch-House -   The Unnameable -   From Beyond -   The Shunned House -   At the...

Lovecrafteria IX

Immagine
Il vostro fidanzato/a è un Cthuliano d.o.c e volete fargli una sorpresa, un pensierino, per le festività imminenti? Bene ecco una piccola carrellata di cosucce carucce che potete trovare in rete. Per l'adepto coccoloso c'è lo Squishable Cthulhu a cui dimostrare tutto il proprio affetto. Lo trovate su Amazon . Ma ci sono anche altri pupazzi. Come questo  , questo e questo . Vi serve un portacellulare? Questo fa al caso vostro! Non amate i giochi? Siete dei secchioni impenitenti? Allora non potete perdere la biografia definitiva I Am Providence: The Life and Times of H. P. Lovecraft l'opera in due volumi di quello che può essere considerato il massimo esperto di Lovecraft:  S.T. Joshi. La trovate qui . Sempre se masticate l'inglese, oltre alla carne umana, su Amazon ci sono un paio di tomi molto interessanti: The Art Of H.P. Lovecraft's Cthulhu Mythos  A Lovecraft Retrospective: Artists Inspired by H.P. Lovecraft   co...

Lovecrafteria VIII

Immagine
Un’altra pregevole iniziativa della Dagon Press . Si tratta di Lovecraft Black & White , un art-book dedicato a Lovecraft in cui ogni illustratore si confronta con un suo racconto e realizza un’immagine a esso ispirata. Ogni illustrazione è accompagnata dal brano di riferimento del racconto cui può essere ricondotta e da un commento per mano dello stesso illustratore. Clicca qui per l’anteprima. Lovecraft Black & White Edizioni Dagon Press Formato 21 x 30 cm 120 pagine, bianco e nero Prezzo: 15 euro A cura di Umberto Sisia Copertina di Francesco Francavilla Introduzione di Luigi Bernardi  Veste grafica di Giulia Pellegrini  Oltreoceano la casa di produzione indipendente Darkstone Entertainment sta realizzando un ciclo di tre cortometraggi intitolato The Lovecraft Chronicles sceneggiati dallo scrittore Matt Warner e diretti da John Johnson . I corti Dumas,  Leviathan , e l’appendice The Lovecraft Chronicles: Raven sono in fase di sviluppo mentre...