Aspettando il Grande Cocomero: La Masca Micilina.

Salvator Rosa, La strega, particolare (1646) Masca è un termine dialettale piemontese che indica le streghe, le donne dotate di poteri particolari che operano incantesimi, tolgono o inviano fatture e sono in grado di curare malattie inguaribili con strani medicamenti e poteri occulti. Queste facoltà sono tramandate di generazione in generazione. Una nuova masca eredita anche il Libro Del Comando , un tomo vergato dal diavolo in persona in cui sono scritte con inchiostri segreti le formule per gli incantesimi. Per i piemontesi dare un significato alla parola masca non è semplice. Perché è al tempo stesso qualcosa di reale ma anche una sensazione, un qualcosa di astratto che non è facilmente descrivibile. Sì perché le masche ti entrano dentro fin da piccolo, quando senti per la prima volta una delle numerose storie che le riguardano. E dopo averla sentita e metabolizzata la masca ti rimane dentro a barricare come il vino buono. La masca è la storia . Qui da noi, la Masca Micili...