Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Danilo Arona

Onryo, Avatar Di Morte

Immagine
In piena rivoluzione informatica, nel mondo tecnologico gli esseri inquietanti che la tradizione chiama onryo si manifestano ancora. Sono uomini e donne morti in circostanze particolari i cui avatar hanno conservato la capacità di fare del male. In questa superba antologia dove il futuro si mescola a riti antichissimi, ce ne raccontano le crudeli avventure specialisti come Danilo Arona, Alessandro Defilippi, Stefano Di Marino, Angelo Marenzana, Samuel Marolla e autori giapponesi del calibro di Hiroko Minagawa, Nanami Kamon, Yoshiki Shibata e Sakyo Komatsu, il grande scrittore scomparso nel 2011.   Sembra che il panorama horror italiano sia sempre più piatto e anonimo. Un animale ferito a morte cui rimane neppure la forza di dare un ultimo colpo di coda. Bisognerebbe chiedere agli esperti e agli addetti ai lavori il motivo di questa situazione ma sembra che siano troppo occupati nelle loro beghe condominiali anziché cercare una risposta e soprattutto nell’unire le...

Danilo Arona: Bad Visions

Immagine
Piano Orizzontale. Luogo dove l’Oscura Energia tramuta la realtà immaginata in realtà vera, dove un demoniaco spaventapasseri prende vita, dove il mostruoso dee-jay Mix-Master Soul celebra un rave immondo e morale. E oltre il Piano Orizzontale, tra realtà e incubo, quale tetro legame intercorre fra il racconto “Giro di vite” e una micidiale droga chiamata Blue Siren? Con questa uscita Epix , la costola di Urania dedicata all'horror e al fantasy, si consolida come collana di rara qualità nel triste panorama editoriale dedicato alla letteratura di genere. Ad alzare ulteriormente il livello ci pensa un Danilo Arona in forma smagliante. Due solide storie di fantasmi costruite sulle fondamenta dell'ormai caratteristico tòpos "Aroniano", ovvero Melissa. (Per chi volesse approfondire e ne vale veramente la pena, consiglio le ormai mitiche Cronache di Bassavilla che il nostro scrisse qualche tempo fa su CarmillaOnLine ). Una presenza che si fa sentire nelle opere de...